Armine Harutyunyan è una ragazza di 23 anni e di lavoro fa la modella.
Collabora con Gucci che in questi giorni l’ha inserita nella lista delle 100 modelle più sexy del mondo, scatenando un vero e proprio inferno di commenti sessisti e offensivi.
La modella originaria di Yerevan, in Armenia, era già finita al centro dell’attenzione a Settembre 2019 quando ha sfilato a Parigi sempre per Gucci per la famosa Fashion Week.
Mentre la sfilata di Parigi, i cui abiti erano ispirati alle malattie mentali, poteva essere un’occasione per aprire un dibattito su questo tema delicato, è stata invece la comparsa della modella a causare una tempesta mediatica.
“Ma è almeno una donna?”
“Voi ci uscireste fuori a cena?”
“Come si può stare con una così?”
Questi i commenti di uomini, ma anche di moltissime donne, sotto alcune delle sue foto.
La sua colpa? Non essere conforme agli stereotipi di bellezza a cui ci hanno abituati.
Ma davvero la bellezza deve essere fatta per forza e solo da corpi longilinei e statuari e visi dai lineamenti armonici?
Il pregiudizio sulla bellezza e l’offendere l’altro per il suo aspetto fisico non conforme alla “norma” è un fenomeno conosciuto col nome di Body Shaming.
Di questo è stata vittima la modella che, insieme a Gucci, non ha risposto alle provocazioni. In cambio è rimasta per giorni sulle prime pagine di tutti maggiori siti e non solo quelli che si occupano di moda.
Alessandro Michele, attuale direttore creativo di Gucci, sta cercando di cambiare questa idea di bellezza convenzionale, scegliendo modelle “fuori dagli schemi” a cui siamo abituati. Un modo per spingerci a riflettere sul concetto di bellezza e su come valutiamo gli altri e noi stessi.
Il modo in cui trattiamo gli altri infatti, è un riflesso di come trattiamo noi stessi interiormente.
Il body shaming, l’abitudine di criticare se stessi e gli altri per l’aspetto fisico, può portare a un pericoloso circolo vizioso di giudizio e auto-critica.
Hai mai pensato a quanto spesso ti viene detto di cambiare la tua immagine? I giornali ci offrono consigli su come perdere peso in pochi giorni, apparire immediatamente più magri e nascondere le “imperfezioni” senza sapere niente di noi e ancora meno del nostro aspetto fisico.
Valentina Ferragni, sorella dell’influencer Chiara Ferragni, è stata una tra le tante vittime di body shaming su Instagram dove ha risposto alle accuse degli haters (letteralmente “odiatori”, detti anche “leoni da tastiera”) con queste parole:
“Continuo a ricevere messaggi (privati e pubblici) in cui mi si “vieta” di mostrare il mio corpo perché “faccio troppo schifo” – ha scritto sul social – e per decenza pubblica dovrei evitare. Allora manco al mio peggior nemico direi mai cose di questo genere e ovviamente lo si fa solo per far sentire la gente di merd*, per farla sentire piccola e sminuirla; e indovinate chi me l’ha scritto? Guarda caso una ragazza.”
Si tratta di chiari esempi di body shaming, un fenomeno che possiamo trovare ovunque.
Nei telefilm, per esempio, molto spesso i personaggi sovrappeso sono oggetto di battute.
È una delle prime cose che si commenta quando incontriamo una persona che non vedevamo da tempo, o una donna incinta o che ha appena partorito: “È ingrassata!”, “Quanti kili ha preso durante la gravidanza?”.
È diventata la norma giudicare e criticare una persona per il suo corpo.
Il Body shaming si può manifestare in diversi modi infatti:
- Criticando il tuo aspetto fisico, attraverso giudizi o paragonandoti ad altre persone (per esempio: “Sono così brutta in confronto a lei”, “Vorrei fare l’operazione per cambiare il mio naso”)
- Criticando l’aspetto fisico degli altri di fronte a loro (per esempio: “Con quelle cosce non troverai mai nessuno”, “Sei troppo magra, sembri malata”)
- Criticando gli altri alle spalle (per esempio: “Hai visto cosa si è messa quella? Sembra una balena.”, “Se uno è grosso non dovrebbe vestirsi così”)
Non importa in che forma si manifesti, il body shaming ci porta al confronto continuo con l’altro e alla vergogna e alimenta l’idea le persone dovrebbero essere giudicate sopratutto per le loro caratteristiche fisiche.
Che impatto ha questa ossessione per il corpo su di noi? E quali possono essere le conseguenze sugli adolescenti (che notoriamente attraversano una fase delicata nel rapportarsi con i cambiamenti del proprio corpo)?
Questo è un problema che colpisce maggiormente le donne perché culturalmente l’immagine femminile, il corpo soprattutto, è oggetto di commenti di ogni tipo. I giornali per esempio tendono a soffermarsi quasi sempre sui dettagli fisici delle donne famose e non.
Che si tratti della scienziata che ha vinto un premio prestigioso, di una giornalista che presenta un telegiornale o di una vittima di violenza, le notizie che riguardano le donne comprendono molto spesso un commento, positivo o negativo che sia, su come sono vestite o sulla forma del loro fisico.
Nel mio studio sono ormai abituata ad ascoltare le ansie sull’aspetto fisico di ragazze di ogni tipo, convinte di non essere abbastanza, ossessionate dal peso, preoccupate di dover affrontare gli occhi curiosi e giudicanti di amici e parenti che dovranno rivedere.
Si tratta di ragazze e donne comuni, spesso in carriera, intelligenti e con diverse esperienze di vita alle spalle. Eppure tutte hanno in comune questo senso di insicurezza verso il proprio corpo, tutte si sentono in difetto almeno rispetto ad una caratteristica del proprio aspetto fisico.
Come psicologa italiana a Londra, noto che la preoccupazione per l’aspetto fisico è molto più accentuato tra le ragazze italiane. Ho iniziato allora a fare attenzione ai messaggi lanciati in tv (oltre a quelli sui social) e ciò che mi ha colpito guardando qualche trasmissione italiana è lo stereotipo della bellezza. Non c’è diversità, le modelle sono tutte uguali: capelli lunghi, prevalentemente lisci con qualche onda, corpi magrissimi: l’unica forma fisica rappresentata (perché in natura ne esistono diverse!) è solo quella longilinea e con poche forme.
Sugli stereotipi del corpo femminile ci sarebbe molto da scrivere (e mi propongo di farlo prossimamente). C’è un motivo storico per cui dobbiamo non piacerci. C’è un piano di marketing ben studiato per farci sentire sempre in difetto, arricchendo così le tasche di chi vende prodotti “di bellezza” (come se la bellezza si potesse comprare).
Stereotipi che però paghiamo a caro prezzo, non solo in termini generali perché viviamo male, ma anche come società.
Certamente le modelle senza un filo di grasso né di cellulite (apriremo un capitolo a parte sull’invenzione della cellulite come malattia), sono stereotipi, modelli irraggiungibili, per le persone comuni.
Spesso, il confronto di sé con immagini di questo tipo innesca – insieme ad altri fattori – disturbi psicologici anche gravi come la bulimia e l’anoressia.
Da questo tipo di visione deriva l’incalzante crescita dei disturbi alimentari che colpiscono sopratutto le ragazze:
“Tutti i disturbi dell’alimentazione sono più frequenti nella popolazione femminile che in quella maschile: negli studi condotti su popolazioni cliniche, gli uomini rappresentano il 5-10% di tutti i casi di anoressia nervosa, il 10-15% dei casi di bulimia nervosa.
L’incidenza dell’anoressia nervosa è di almeno 8-9 nuovi casi per 100mila persone in un anno tra le donne, mentre per gli uomini è compresa fra 0,02 e 1,4 nuovi casi.
Per quanto riguarda la bulimia nervosa ogni anno si registrano 12 nuovi casi per 100mila persone tra le donne e circa 0,8 nuovi casi per 100.000 persone in un anno tra gli uomini.”
(Fonte: http://www.salute.gov.it/portale/donna/dettaglioContenutiDonna.jsp?lingua=italiano&id=4470&area=Salute%20donna&menu=patologie)
Qui a Londra infatti l’attenzione verso questa tematica è molto forte. Recentemente il sindaco Sadiq Khan ha vietato tutti i manifesti pubblicitari sui mezzi pubblici che minano l’autostima delle persone.
Immagini di modelle magrissime e perfette esercitano una pressione fortissima negativa sulle ragazze sopratutto più giovani perché si conformino alla regola.
Khan ha detto: “Come padre di due adolescenti, sono estremamente preoccupato per questo tipo di pubblicità che sminuisce le persone, in particolare le donne, e le spinge a vergognarsi dei loro corpi”.
Per questo ha fatto rimuovere una pubblicità che per pubblicizzare prodotti dimagranti chiedeva: “Il tuo corpo è pronto per la prova costume?”
Questo tipo di stereotipi sono negativi anche per la popolazione maschile: se da un lato riduce la donna al suo corpo trattandolo come un oggetto, dall’altro innesca nella mente degli uomini dei meccanismi di confronto tra le modelle e le partner della vita reale che – sempre insieme ad altri fattori – possono scatenare frustrazione, insoddisfazione e addirittura crisi nei rapporti di coppia.
Per dirvi quanto seriamente è trattato questo tema qui, il sindaco ha intenzione di affidare a una commissione di vigilanza sulle pubblicità che opererà la censura delle immagini che promuovono stereotipi che possono ferire i sentimenti delle donne che girano per Londra.
Vorrei concludere (per ora) con un pezzo del toccante monologo di Vanessa Incontrada, anche lei vittima di Body Shaming:
“A volte vorrei parlare alla Vanessa di 20 anni fa e darle un piccolo consiglio: Vane smetti di voler essere diversa da quello che sei perché tanto la perfezione non esiste.
Io volevo diventare ciò che non sono, tutti mi volevano diversa. Ma tutti chi?
Ho perso tempo a cercare di essere giusta dimenticandomi di essere felice. Se fossi nata negli anni Trenta o Cinquanta quando il modello femminile era morbido sarei stata perfetta, però io vivo nel Duemila e avere le forme è ritenuto sbagliato.”
Nel 2020 essere incoraggiati a sentirsi sbagliati per il proprio corpo non è più tollerabile!
(Il video integrale del Monologo di Vanessa Incontrada)