
Dopo aver esplorato il trauma, impariamo a conoscere uno dei modi più efficaci per affrontarlo.
Cos’è l’EMDR?
L’EMDR è un approccio terapeutico che si usa per lavorare sul trauma, per alleviare lo stress e i disturbi che spesso seguono le esperienze traumatiche.
Nasce come trattamento per il Disturbo Post Traumatico da Stress: una sindrome che si presenta dopo eventi traumatici gravi come abusi, aggressioni, violenze fisiche o psicologiche, incidenti.
Nel tempo però l’EMDR si è rivelato molto efficace nel trattare anche stati d’ansia, attacchi di panico, disturbi del sonno, fobie e tutti quei sintomi che hanno origine, o vengono amplificati, da un evento traumatico non elaborato.
Come funziona l’EMDR?
La chiave per entrare nel cuore del trauma è il corpo e la sua memoria. 
Si parte dalle sensazioni fisiche e dalle emozioni legate al ricordo traumatico e si usano i movimenti oculari (o altre forme di stimolazione tattile o sonora) per ricreare la connessione tra quelle parti del cervello che sono state ‘scollegate’ a causa dell’evento traumatico.
Grazie a questa stimolazione bilaterale si può ricollegare la memoria fino a quel momento bloccata, stimolando nuove connessioni e significati. 
L’attenzione duale, che ci accompagna in tutto il processo, ci permette di stare con un piede nel passato e uno nel presente, passando facilmente dalle emozioni spaventose legate al ricordo traumatico, alla sicurezza del presente dove parti adulte e competenti si prendono cura di noi. 
L’EMDR ricollega parti della mente che erano prima scollegate dal resto dei ricordi, avviando un naturale processo di auto-guarigione di cui tutti gli esseri umani sono dotati.
L’obiettivo non è dimenticare il trauma, ma aiutare la persona a esplorare e affrontare i significati profondi che si legano a quell’evento. Dopo poche sedute generalmente si inizia a sperimentare un miglioramento dei sintomi e il ricordo di ciò che ci tormentava si trasforma da negativo a neutro, o addirittura positivo.
Nel video di approfondimento in cui parliamo di: come funziona praticamente l’EMDR
come funziona praticamente l’EMDR in che modo agisce sul cervello trasformando la struttura dei ricordi
in che modo agisce sul cervello trasformando la struttura dei ricordi quali tipi di sintomi possono essere trattati attraverso l’EMDR
quali tipi di sintomi possono essere trattati attraverso l’EMDR
