Romina Rubino
Psicologa, Psicoterapeuta Psicoanalista italiana a Londra
  • Home
  • Di cosa mi occupo
  • Come funziona
  • Chi sono
  • Lo Studio in Giardino
  • Testimonianze
  • Blog
  • Contatti
  • English
  • Italiano
Author

Romina Rubino

Romina Rubino

Uncategorized

L’inconscio

by Romina Rubino 27/03/2021
written by Romina Rubino

La mente è un po’ come un campo innevato, una meravigliosa distesa di neve, dove l’atmosfera sembra tranquilla e regna una pace apparente.
A volte possiamo riconoscere le impronte dei passi di chi ci è passato attraverso lasciando segni riconoscibili, ma sotto strati di neve si nasconde un mondo diverso, vivo, pulsante.

Con la terapia riscaldiamo questi campi e, come in una tiepida Primavera, portiamo alla luce, a piccoli passi, i profumi, i colori, i sapori che erano sepolti, congelati sotto strati di ghiaccio.
Ci sono zone che richiedono perlustrazioni più profonde, dove la neve è arrivata da talmente tanto tempo e così tanto in profondità che il disgelo rivela sorprese che nessuno poteva immaginare, come la bellissima renna che mi ha emozionata in una passeggiata tra le terre della Lapponia.

Il campo innevato è la mente razionale, i sentieri segnati dai passi di chi ci è stato accanto sono quelli che usiamo per orientarci nel cammino.
Il mondo pulsante di vita, che è per la maggior parte nascosto e sconosciuto, è il nostro Inconscio.

Ci sono molti modi per esplorarlo, è un viaggio avventuroso e a volte difficile, ma che non delude mai.
Nel video proveremo ad approfondire insieme quali strumenti abbiamo per passeggiare tra i campi innevati della mente, per scoprirne quei colori che spesso fanno fatica ad emergere, ma che pure esistono e che premono per venire alla luce della consapevolezza.

In questo video esploriamo:
🔶 cosa è l’Inconscio e come funziona
🔶 quali meccanismi utilizziamo inconsapevolmente
🔶 come scovare il materiale inconscio nascosto

27/03/2021 0 comments
0 FacebookWhatsappTelegramEmail
Uncategorized

L’interpretazione dei sogni

by Romina Rubino 27/03/2021
written by Romina Rubino

“Ho fatto un sogno stranissimo la notte subito dopo la nostra ultima seduta, lo devo assolutamente raccontare!”

“Certamente!”

“Eravamo in un sotterraneo, forse un garage. Al piano superiore scoppiava una guerra, c’era polizia dappertutto ed io ero spaventatissima! Tu eri con me.
Tra il frastuono, a un certo punto, i nostri sguardi si sono incrociati e tu mi hai indicato una porta. Siamo entrate lì. Era una stanza piccolina, stranamente dentro mi sentivo serena, anche se sapevo che sopra e tutto intorno c’era la guerra!
Siamo rimaste lì a parlare aspettando che un poliziotto, che sapevo era appena fuori dalla porta, ci avrebbe avvisate appena la guerra sarebbe finita.”

I sogni da sempre affascinano perché ci raccontano gli scenari più profondi della nostra mente, svelando paure e desideri che a volte non siamo in grado di pronunciare quando siamo svegli.

Tutti sogniamo, sempre. Anche chi pensa di non farlo perché non li ricorda mai. I sogni svolgono un ruolo fondamentale nel funzionamento della nostra mente ed interpretarli ci avvicina al nostro mondo interiore, apre le porte ad una conoscenza più profonda di noi stessi, della nostra personalità, del nostro inconscio.

Il sogno qui sopra è di una mia paziente. Racconta della guerra interiore che le è scoppiata dentro e che l’ha condotta ad iniziare una terapia, ma racconta anche del sentimento di poter avere un posto sicuro in cui rifugiarsi, in cui poter parlare con qualcuno, pensare insieme, uno *stare* con l’altro e con se stessi che porterà la guerra a finire.

Quando sogniamo, scriviamo come con una penna su un foglio bianco: lo strumento che tutti utilizziamo è lo stesso, ma ognuno conserva la sua calligrafia ed il suo stile, che è e resterà sempre unico.

In questo video ci occuperemo di:
👉🏻come ricordare i sogni
👉🏻esplorare che senso hanno i sogni nella nostra mente
👉🏻imparare a leggere i significati che i sogni celano

27/03/2021 0 comments
0 FacebookWhatsappTelegramEmail
Uncategorized

Autosabotaggio

by Romina Rubino 27/03/2021
written by Romina Rubino

Quando ero una studentessa universitaria e dovevo studiare qualche materia che non mi piaceva particolarmente iniziavo a ciondolare per casa pulendo le cose più improbabili. A un certo punto mi ritrovavo con la testa nel sottolavello della cucina a mettere ordine e riorganizzare i detersivi: un’urgenza che ovviamente non poteva aspettare! Praticamente mi stavo autosabotando!

Visto che l’esame mi sembrava noioso o forse troppo impegnativo, mi dicevo che pulire il sottolavello era una giusta motivazione per rimandare l’inizio dello studio.
L’autosabotaggio è un insieme di atteggiamenti (consci o inconsci) attraverso cui finiamo per rovinare da soli i nostri piani, ritrovandoci in situazioni molto simili dove il risultato è sempre lo stesso: non otteniamo gli obiettivi che ci eravamo prefissati.

La nostra mente è molto creativa e trova sempre modi nuovi con cui autosabotarsi:

👉🏻possiamo avere paura del fallimento o del successo (sì, del successo!)
👉🏻rincorrere obiettivi idealizzati e non raggiungibili
👉🏻farci prendere dal perfezionismo
👉🏻circondarci di persone che non ci sostengono
👉🏻procrastinare
👉🏻avere paura della paura o della felicità (sì, della felicità!)

Non importa quale sia il modo o i modi (perché spesso sono diversi) che la mente trova per autosabotarsi, ciò che conta è:
✅individuare i propri meccanismi di autosabotaggio e imparare a riconoscerli
✅esplorare i motivi profondi che li alimentano
✅provare a fare qualcosa di diverso quando ci accorgiamo che li stiamo mettendo in atto

Insomma, scoprite quali sono i vostri sottolavelli e quando sentite l’irrefrenabile istinto di pulirli, fate altro!

In questo video:
🔸individuiamo i meccanismi (consci o inconsci) con cui ci autosabotiamo
🔸esploriamo le cause che si nascondono dietro questi comportamenti
🔸cerchiamo una chiave di lettura che ci aiuti a trovare nuove modalità di agire

27/03/2021 0 comments
0 FacebookWhatsappTelegramEmail
Uncategorized

Autostima

by Romina Rubino 27/03/2021
written by Romina Rubino

La nostra parte giudicante e critica si fa sentire più forte quando siamo in momenti di difficoltà.
Non vuole farci del male, è spesso il modo che abbiamo trovato per spronarci a fare meglio!

Cerchiamo di accoglierla e tenerla a bada. Piano piano potremo insegnarle che esistono altri modi per progredire ed evolvere.

In questo video di approfondimento parleremo di:
🔸come si forma l’autostima
🔸quali sono i possibili gli ostacoli che ci impediscono di migliorarla
🔸come occuparci della nostra autostima

27/03/2021 0 comments
0 FacebookWhatsappTelegramEmail
Uncategorized

Ringrazio di avere avuto gli attacchi di panico

by Romina Rubino 27/03/2021
written by Romina Rubino

Una mia paziente un giorno mi ha detto “Ringrazio di avere avuto gli attacchi di panico”.
E per quanto potrebbe sembrarvi assurdo, aveva ragione!

“Non avrei mai immaginato di dire queste parole, ma io veramente ringrazio di avere avuto gli attacchi di panico. Oddio, se mi sentisse la “me” di un anno fa penserebbe che sono impazzita!”

“Perché?”“Sono stata malissimo, non riuscivo più a fare niente, mi spaventava qualsiasi cosa: avevo paura di prendere la metro, di mangiare, non riuscivo a dormire, non potevo viaggiare. Non posso credere a quanto sono stata male.”

“E ne sei venuta fuori, più forte di prima. Un po’ come gli atleti olimpici con le gambe bioniche che alla fine sono diventati più veloci di quelli con le gambe umane. Perché nella vita non importa ciò che ci accade, ma cosa ce ne facciamo di ciò che ci accade. Potevi tenere a bada il panico con le medicine e portarti tutto dentro, ma hai deciso di cogliere tutto questo come un’occasione per prenderti cura di te.”

“E ho scoperto che pensavo di avere di morire e invece avevo paura di vivere!”

Vi è mai capitato di sentirvi così? A volte basta cambiare punto di vista per capire che possiamo imparare molto anche dal dolore… e che non tutti i mali vengono per nuocere.

27/03/2021 0 comments
0 FacebookWhatsappTelegramEmail
Uncategorized

Perfezionismo

by Romina Rubino 27/03/2021
written by Romina Rubino

Nessuno è perfetto, per questo la matita ha la gomma!

Quante volte avete rimandato un progetto con la scusa di “aspettare il momento perfetto?”
Vi svelo un segreto: il momento perfetto non esiste! Più aspettate e procrastinate e più state allontanando il vostro sogno.

Non abbiate paura di iniziare. Usate la matita e la gomma come vostre alleate, non come nemici di guerra. Abbozzate il progetto, tirate le prime righe… e capirete solo così quali tenere e quali cancellare. Ridisegnate. Cancellate. E ridisegnate ancora.

Per questo le matite hanno la gomma, ci ricordano che la perfezione può esistere solo disegnando e cancellando fino a quando si raggiunge il risultato che ci si era prefissati.

Questa settimana pensate al vostro progetto nel cassetto e iniziate a lavorarci concretamente. Possiamo discuterne insieme nei commenti, aiutandoci a vicenda. E venerdì appuntamento nelle stories con il resoconto di questa piccola sfida settimanale.

27/03/2021 0 comments
0 FacebookWhatsappTelegramEmail
Uncategorized

“Ho toccato il fondo”

by Romina Rubino 27/03/2021
written by Romina Rubino

Uno spunto di riflessione dalla rubrica “Dialoghi della stanza d’analisi”

Sentire di aver toccato toccato il fondo non è sempre un male, può essere un’occasione per darsi la spinta per ripartire, ma solo quando arriva il momento giusto…

Una riflessione fatta insieme ad un paziente quando un giorno mi ha detto…

“Mi sento disperato, ho toccato il fondo e non riesco a risalire. Non importa quanti sforzi io faccia, sarò sempre così, non cambierò mai, la mia vita è un disastro.”

“Non cercherò di tirarti su, non ti spingerò a stare meglio o ad essere positivo a tutti i costi, perché non penso ti servirebbe.”

“Grazie, perché invece sembra quello che vogliono fare tutti. Tirarmi su a tutti i costi. Farmi fare cose per distrarmi ma è tutto un trucco, la verità è che sto male e forse ne ho bisogno.”

“Toccare il fondo è un’occasione e a volte ci serve per darci la spinta e risalire. Con calma, quando lo sentiamo, con i nostri tempi. Tutto quello che farò è sedermi accanto a te sul fondo e stare insieme a te aspettando che arrivi il momento di risalire.”

27/03/2021 0 comments
0 FacebookWhatsappTelegramEmail
Uncategorized

I momenti difficili sono opportunità

by Romina Rubino 27/03/2021
written by Romina Rubino

Quando scegli di (o finisci per) vivere a Londra ti aspetti di poter tornare a “casa” in poche ore di volo.
Non pensi mai che rimarrai lontano per molti mesi, che sarai costretto a trascorrere il Natale lontano dagli affetti, che non abbraccerai i tuoi genitori, fratelli, sorelle, amici per tanto tempo contro la tua volontà.Eppure tutto questo è successo e sta succedendo.

Questo Natale è davvero un Natale diverso, speciale forse. Un tempo difficile, per certi versi pesante, sicuramente denso di significati ed emozioni probabilmente diverse da quelle che ci si aspetta da un Natale normale. Ma forse è proprio questa l’occasione per riscoprire il vero senso di questo momento dell’anno, un periodo che celebra la luce che cerchiamo e ritroviamo nel buio dell’inverno.

Che siamo credenti o no, questa è la festa in cui celebriamo quel divino che ci circonda e che possiamo riscoprire intorno a noi, nella semplicità di ciò che diamo per scontato ogni giorno e dentro di noi nella riscoperta della nostra vera essenza.
Forse quest’anno lontano dalle cene forzate, dalle domande indiscrete e dai finti sorrisi, dalla fretta dei regali a tutti i costi, dalla felicità mimata abbiamo l’occasione di riscoprire il vero senso di questa festa nella riscoperta della luce che giace dentro di noi in attesa di poter essere portata nel mondo.

Tanti anni fa lessi una storia che parlava di una farfalla che stava uscendo dal bozzolo.
Un uomo che passava da lì la vide affaticata nello sforzo di uscire e, nel tentativo di aiutarla, cercò di facilitarle il lavoro allargandole un po’ l’apertura del bozzolo.

Sfortunatamente la farfalla non fu mai capace di volare. Ciò che quell’uomo non sapeva è che lo sforzo per uscire dal bozzolo era ciò che serviva alla farfalla per rinforzare le sue ali e permetterle di volare.

Sarà un Natale strano quello che ci aspetta. Pensavo sarebbe stato diverso solo per chi, come me, è rimasto lontano e invece oggi penso che siamo chiamati tutti, in qualche modo, a trovare una nuova forza per vivere questo tempo che ci mette alla prova.

Come nella storia della farfalla la tentazione di essere sollevati, di sottrarci ai momenti di difficoltà è forte, ma è proprio nei momenti più bui che possiamo allenare le nostre capacità interiori e rinforzare così le nostri ali rendendole forti e pronte a farci volare.

In questo tempo difficile e delicato per tutti, proviamo a concentrarci sulle nostre risorse senza soffocare il dolore e la fatica che fanno parte di questo momento, ma anzi rendendo la sofferenza, che tutti stiamo vivendo, un campo fertile per far nascere nuove consapevolezze.

Come?
Prendendoci cura di noi!

27/03/2021 0 comments
0 FacebookWhatsappTelegramEmail
Uncategorized

Pregi e difetti non esistono

by Romina Rubino 27/03/2021
written by Romina Rubino

Sì, avete letto bene. Pregi e difetti non esistono.
L’abitudine a categorizzare tutto il termini di positivo e negativo è rassicurante, ma quando lo facciamo finiamo per pagare un prezzo alto: semplifichiamo molto la realtà al punto da perderne la ricchezza, la sua complessità.

Ciascuno di noi è dotato di caratteristiche e anche quelle che siamo abituati a pensare come difetti possono invece diventare dei punti forza. Un po’ come se ciascuno di noi avesse una spada: se non sappiamo come maneggiarla, per cosa utilizzarla finiremo per farci del male, per ferirci. Ma se siamo consapevoli di avere a disposizione uno strumento ecco che, dopo aver imparato a gestirlo, possiamo utilizzarlo come una risorsa per difenderci, per sentirci protetti, per farci strada nella foresta della vita.

E allora si tratta solo di riconoscere le proprie caratteristiche e imparare a maneggiarle trasformando così le proprie potenzialità.

Ci avevate mai pensato? Quali sono gli strumenti che sentite di a vere a disposizione e che necessitano di essere riconsiderate sotto questa prospettiva?

27/03/2021 0 comments
0 FacebookWhatsappTelegramEmail
Uncategorized

Se vuoi puoi (o forse no?)

by Romina Rubino 27/03/2021
written by Romina Rubino

Sei stanco, appesantito da un anno complesso, sovraccarico dalle tante emozioni da gestire.
Leggi frasi motivazionali, elenchi di strategie per sfruttare al massimo il tempo e per essere super produttivo spremendo le giornate fino all’ultima goccia all’urlo di “Se vuoi puoi!” (e quindi se non riesci indovina di chi è la colpa?) MA tu, semplicemente, non ce la fai.

Non ti va di fare niente, ti senti triste e le foto delle famiglie perfette del Mulino Bianco, delle tavolate bellissime e degli amici sempre “sul pezzo” scatenano il paragone con la tua di vita, che al confronto sembra vuota e senza senso. Oggi, con l’avvicinarsi della fine dell’anno e dei famosi bilanci vorrei dire che no, non dipende solo da noi se le cose vanno o non vanno in un certo modo!

Siamo fatti di ragione, volontà, impegno *gestibili*, ma anche di emozioni, vulnerabilità, vissuti *non controllabili*.
L’inconscio è un mondo sottomarino che detta le regole profonde di chi siamo e di chi possiamo essere: un po’ come le maree, non possiamo fermarle, ma quando sappiamo che esistono possiamo sfruttarne l’energia.

Chiunque vorrebbe realizzare i propri sogni, chiunque vorrebbe essere felice, se non ci siamo riusciti *ancora* non è perché ci siamo impegnati poco, ma forse perché regole profonde di cui non siamo consapevoli e che sono fuori dal controllo della volontà dettano un copione inconscio diverso per noi.

Tutto ciò che diciamo di volere (razionalmente) e poi non si realizza ci dice qualcosa dello stato attuale del nostro mondo interno.Quando vi fermerete per qualche secondo a chiedervi cosa avete fatto quest’anno, come avete sfruttato il tanto “tempo libero” a disposizione, quali grandi obiettivi (non) avete raggiunto, ricordatevi che quest’anno nel tempo libero abbiamo gestito una pandemia!

Cerchiamo di tenere a bada la voce dalla Parte Critica e attivare la nostra Parte Adulta, saggia e compassionevole.

27/03/2021 0 comments
0 FacebookWhatsappTelegramEmail
Newer Posts
Older Posts

Romina Rubino Psicoterapeuta Italiana a Londra
© 2021 - All Rights Reserved.
Membro BACP. Riceve a Londra. Email: rominarubino@yahoo.it

Romina Rubino
  • Home
  • Di cosa mi occupo
  • Come funziona
  • Chi sono
  • Lo Studio in Giardino
  • Testimonianze
  • Blog
  • Contatti
  • English
  • Italiano